Avvistata lungo le strade di Chennai 

Continental GT carenata, la distinta signora con la voglia di correre

Trasporto gratuito per ordini superiori a 200 €

Vedi i dettagli

Ispirata alle moto da corsa GT CUP, la Continental GT carenata fonderà Continental 650 e GT 650. Tutta la grinta e l’adrenalina di una moto da corsa e l’eleganza senza tempo di una distinta signora

Cosa succederebbe se Royal Enfield fondesse insieme una Continental 650, la sua moto dallo stile più classico, con una GT 650, la sua café racer per eccellenza? Ecco come nasce la Continental GT carenata.

È stata avvistata nei dintorni di Chennai, in India, una Continental GT con una vesta insolita, completamente nuova. Una moto dal sapore retrò, carenata, con il nuovo cupolino stilosissimo, ma anche con un aspetto nel complesso molto più sportivo.

Forse si chiamerà Royal Enfield Continental GT-R 650, come il destriero dei piloti che gareggiano nelle corse della Continental GT Cup, il campionato monomarca introdotto da Royal Enfield in India nel 2021 in associazione con JK Tire Motorsport e FMSCI.

Con questo campionato Royal Enfield ha voluto rilanciare in India il gusto per le corse retrò, più crude e divertenti. Ma probabilmente nel farlo si sono accorti che la loro cafè racer di peso medio, la Continental GT 650, poteva ancora essere rivista e migliorata, per essere offerta al grande pubblico.

Corse retrò allo stato puro? Non proprio.

Gli ingredienti delle moto da corsa Royal Enfield sono grinta e volontà, le stesse doti che deve avere il pilota che le guiderà, ma anche semplicità e affidabilità. Finora le moto realizzate per la Royal Enfield Continental GT Cup non erano state commercializzate. Forse perchè le cose cambiano un po’, quando si guida in strada.

Per ora sappiamo che la Royal Enfield Continental GT carenata avrà una sella monoposto e una carenatura che si ispira ai modelli della Royal Enfield Continental GT Cup, caratterizzate, tra le altre cose, da una significativa riduzione di peso. Dalle foto ‘rubate’ a Chennai, si nota un doppio ammortizzatore multi-regolabile, che probabilmente non andrà oltre la fase di test, un motore bicilindrico di serie a 648 CC e una serie di dettagli che ci fanno già presagire che questo nuovo modello sarà una tentazione irresistibile per tutti gli appassionati.

Siete pronti a correre?

fonte foto e video

Royal Enfield Hunter 350
Royal Enfield Hunter 350

SCOPRI TUTTI GLI ALTRI ACCESSORI E RICAMBI ROYAL ENFIELD NEGLI ULTIMI ARRIVI DEL NOSTRO STORE

 

Contattaci

Chiamaci

+39 0521 641510

Invia un messaggio

info@gallimoto.com

O vieni a trovarci